DAL - AL | DAL | AL | ARRIVO | N° NOTTI | TIPOLOGIA | COSTO |
---|---|---|---|---|---|---|
15/10/2022 31/03/2023 |
15/10/2022 | 31/03/2023 | Tutti i giorni | 1 |
1 STANDARD - doppia |
73 €
x persona |
Tutti i giorni | 2 |
1 STANDARD - doppia |
132 €
x persona |
|||
01/04/2023 30/06/2023 |
01/04/2023 | 30/06/2023 | Tutti i giorni | 1 |
1 STANDARD - doppia |
79 €
x persona |
Tutti i giorni | 2 |
1 STANDARD - doppia |
145 €
x persona |
Colazione e cena comprensiva di un primo, un secondo con contorno, frutta o dolce
Bevande incluse ai pasti (1/2 litro di acqua e 1/4 di litro di vino)
Un ingresso al centro benessere per soggiorno, della durata di 60 minuti che comprende: idromassaggio, piscina, bagno turco, doccia cromatica e area relax (Per i pacchetti di 2 notti è previsto un solo ingresso al centro benessere)
Sconto del 10% su trattamenti benessere scelti in loco
Culla da richiedere al momento della prenotazione secondo disponibilità
Connessione internet wi-fi disponibile in tutta la struttura
Parcheggio privato secondo disponibilità
Il soggiorno ha inizio con la cena del giorno di arrivo e termina con la colazione del giorno della partenza
* Accesso al centro benessere consentito a partire dai 18 anni compiuti
Eventuale tassa di soggiorno applicata in loco, extra in genere e tutto quanto non riportato nel paragrafo "servizi inclusi nella quota"
Camera singola su richiesta
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 15,00 al giorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
*Nel caso in cui i clienti si presentino in struttura in numero maggiore rispetto a quanto comunicato in fase di prenotazione non sarà garantito il cambio camera/alloggio in quanto soggetto a disponibilità limitata da parte della struttura.
Qualora fosse possibile l'eventuale cambio, sarà facoltà della struttura chiedere il pagamento di un supplemento, da pagare in loco, in base ai prezzi di listino dell’hotel.
Un'emozionante vacanza in Sicilia, tra mare, natura incontaminata, cultura e storia. Quello che nel Settecento era un antico stabilimento enologico appartenente alla famiglia Inglese Hopps adesso è Il Mahara Hotel, un elegante struttura sul lungomare di Mazara, distante solo 5 minuti a piedi dall’affascinantecentro storico della città. L'atmosfera rilassante sul mare di Sicilia e l'ottima cucina locale a base di pesce lo rendono la meta perfetta per le vacanze estive. Al centro del bacino archeologico di Selinunte, Segesta, Erice e Mothia, è anche luogo ideale per un viaggio alla scoperta dei tesori della cultura siciliana occidentale
La struttura è adiacente alla spiaggia di sabbia
Spaziose e arredate con i colori della terra e del cielo di Sicilia, le camere classic che si affacciano all’interno di una corte con giardino e fontana che la sera viene illuminata dando vita a una piacevole atmosfera. sono dotate di aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte
Reception 24h, servizio facchinaggio (su richiesta), ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, internet point, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, dispositivi per portatori di handicap, area giochi, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, servizio spiaggia, centro benessere
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 15,00 al giorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Mazara del Vallo appartiene alla provincia di Trapani. Il suo comune conta 51.350 abitanti. Si affaccia sul Mar Mediterraneo e si trova vicino alle coste della Tunisia e del Nord Africa. Mazara vide l’avvicendarsi di popolazioni come: Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Vandali, Goti, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Borboni. Essa diventa un centro di grande importanza mercantile all’epoca dei fenici. Resti della dominazione punica si possono ammirare invece nel palazzo dei Cavalieri di Malta, mentre nel Museo del Satiro danzante è in mostra una lastra di pietra con iscrizione fenicia. Grazie a Ruggero I al posto di una precedente moschea è stata costruita la Basilica Cattedrale, essa si affaccia sulla Piazza Della Repubblica, dove hanno sede anche il Palazzo Vescovile del XVI secolo e il Palazzo del Seminario vescovile, del 1710.Fu ricostruita alla fine del XVII Secolo in stile barocco. Il centro storico comprende monumenti risalenti all'XI secolo ed è un quartiere prettamente islamico. Di origine arabo-normanna, come la Chiesa di San Nicolò Regale e la Chiesa della Madonna delle Giummare.
Strutture nelle vicinanze
da Egle P. - 02/01/2022, alle 09:49
da Giancarlo N. - 28/12/2021, alle 07:20
da Margherita F. - 10/09/2020, alle 21:16
da salvatore l. - 21/08/2020, alle 08:35
da Vincenzo G. - 16/09/2018, alle 14:12
da MICHELA P. - 13/10/2017, alle 10:29
da ANGELO S. - 05/12/2016, alle 19:29
da GIUSEPPE B. - 02/12/2016, alle 07:31