Viaggiare con qualitá
Logo

Struttura o località o descrizione:

Tipo Vacanza:

Tipologia Camera:

Check-in:                     Check-out:
N° Adulti:                     N° Bambini:

Da:

A:

Andata:
Ritorno:
N° Adulti:
N° Bambini:

Newsletter

 

HOTEL SANT'ELIA

Italia - Lazio - Sant'Elia Fiumerapido

Mezza pensione + bevande

 
ParcheggioParcheggio
RistoranteRistorante
Animali ammessiAnimali ammessi
Aria CondizionataAria Condizionata
Wi-Fi in camera e spazi comuniWi-Fi in camera e spazi comuni
Gluten freeGluten free
Mezza PensioneMezza Pensione
Cliccando sull'immagine è possibile visualizzare le riduzioni valide per quel periodo
DAL - AL DAL AL ARRIVO N° NOTTI TIPOLOGIA COSTO
04/04/2023
01/07/2023
04/04/2023 01/07/2023 Tutti i giorni 1 1 COMFORT
- doppia - tripla - quadrupla
53
x persona
01/07/2023
31/08/2023
01/07/2023 31/08/2023 Tutti i giorni 1 1 COMFORT
- doppia - tripla - quadrupla
63
x persona
31/08/2023
01/12/2023
31/08/2023 01/12/2023 Tutti i giorni 1 1 COMFORT
- doppia - tripla - quadrupla
53
x persona

Riduzioni Struttura (valide con almeno due persone paganti quota intera)

3°/4° letto
Da 0 - 6 anni GRATIS
Da 7 - 12 anni 50%
Dai 13 anni in poi 30%

Servizi inclusi nella quota: Trattamento di mezza pensione + bevande 

Colazione al buffet e cena a scelta tra due menù composti da un primo, un secondo, contorno, frutta o dolce
Bevande incluse ai pasti (1/2 litro di acqua e 1/4 di litro di vino della casa)
Un ingresso libero all'abbazia di Montecassino e un biglietto per persona al Museo Archelologico di Cassino
Sconto del 10% su tutte le out-doors activities
Connessione internet wi-fi disponibile in tutta la struttura
Parcheggio privato

Il soggiorno ha inizio con la cena del giorno di arrivo e termina con la colazione del giorno della partenza

La quota non comprende

Eventuale tassa di soggiorno applicata in loco, extra in genere e tutto quanto non specificato nel paragrafo "servizi inclusi nella quota"
Culla da richiedere al momento della prenotazione secondo disponibilità con supplemento di € 20,00 al giorno da pagare in loco
Camera singola su richiesta

Condizioni

Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 11.30

*Nel caso in cui i clienti si presentino in struttura in numero maggiore rispetto a quanto comunicato in fase di prenotazione  non sarà garantito il cambio camera/alloggio in quanto soggetto a disponibilità limitata da parte della struttura.
Qualora fosse possibile l'eventuale cambio, sarà facoltà della struttura chiedere il pagamento di un supplemento, da pagare in loco, in base ai prezzi di listino dell’hotel

Struttura

Una struttura sobriamente moderna, circondata dal verde, ideale per la clientela d' affari e per quella turistica. Facilmente raggiungibile dall'A1 Roma-Napoli e dalla zona industriale di Cassino, da cui dista 10 minuti percorrendo la SS 509 che porta a Sora

Camere

Comode e confortevoli le camere dispongono tutte di servizi privati, telefono, televisione, connessione internet wi-fi, minibar (a pagamento), asciugacapelli, cassaforte

Servizi

Reception 24h, servizio facchinaggio (a pagamento), ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, dispositivi per portatori di handicap e sedie a rotelle
Disponibile cucina per celiaci (su richiesta)

Amici degli animali

Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 15 al giorno da pagare in loco (su richista)

Condizioni

Check in: dalle ore 14,00  in poi
 
Check out: entro le ore 11,30

Sant'Elia Fiumerapido e dintorni

La storia del paese si lega strettamente a quella del vicino Monastero benedettino di Montecassino. Infatti fu fondata, su una collinetta alla sinistra del corso del fiume Rapido, dall’abate Mansone di Montecassino attorno all'anno 990 e prese il nome da una piccola chiesa dedicata al Santo Profeta, esistente all'epoca di poco più a valle del nuovo paese, proprio nei pressi del fiume, dove ancora oggi è possibile ammirare la parte superiore di un ponte romano detto di Sant'Elia Vecchio.La chiesetta, fondata nell'VIII secolo, ebbe a subire, assieme al villaggio che gli era attorno, devastazioni e distruzioni durante le scorrerie saracene dell'859 e dell'866. Ricostruita sul finire del X secolo, fu definitivamente distrutta durante la guerra fra aragonesi e angioini, nel corso del XV secolo, per il possesso del Regno di Napoli.Sul suo territorio sono stati rinvenuti reperti archeologici di epoca pre-romana e romana: mura poligonali del IV o III secolo a.C., resti di due ponti romani, lunghi e ben conservati tratti di un acquedotto romano di epoca claudia (I secolo d.C.), resti di colonne e frontoni di ville ed edifici sacri romani, epigrafi latine. Ben conservato è il centro storico di Sant'Elia, attraversato in tutta la sua lunghezza da via Angelo Santilli da cui si diramano, verso l'alto, dedali di vicoli e porticati che aggirano alle spalle la duecentesca Chiesa Madre di Santa Maria la Nova. Sono ancora ben visibili lunghi tratti delle mura di recinzione e di difesa dell'antico centro abitato con alcune torri ancora in buono stato o ben riconoscibili.
Magnifiche anche le chiese e le cappelle romaniche, rinascimentali e barocche con affreschi e dipinti d'epoca: la Chiesa di Santa Maria la Nova (XIII sec.), in pieno centro storico, con arricchimenti rinascimentali e barocchi: ammirevoli il seicentesco organo ligneo a canne, opera di Giuseppe Catarinozzi di Affile ed il coevo coro ligneo intarsiato dai maestri intagliatori della famiglia Mosca di Pescocostanzo; la romanica chiesetta di Santa Maria Maggiore, un po' discosta dal paese, con affreschi del XIV secolo, pavimento musivo cosmatesco e altare con dipinto bizantineggiante; la settecentesca chiesa di Santa Maria dell'Ulivo, in contrada Olivella e in perfetto stile barocco, racchiudente una settecentesca tela dipinta dall'artista napoletano Lorenzo de Caro, raffigurante la visitazione della Madonna a Santa Elisabetta; l'ormai sconsacrata chiesa romanica di Ognissanti (XI sec.) con affreschi del XIII e XIV secolo; i resti della distrutta chiesa di San Cataldo (X sec.), costruita all'epoca dai monaci basiliani di rito bizantino, residenti nel monastero di Valleluce; infine le cappelle dipinte di Santa Maria degli Angeli (XV sec.) e Santa Maria di Palombara (XIV sec).
Voto medio:

da PAOLA C. - 15/08/2021, alle 11:20
Hotel in ottima posizione.personale gentile.i bagni andrebbero ristrutturati. Ottimo cibo anche se dovevamo recarci in un hotel distante due km. Nel complesso tutto ok


da Giuseppe T. - 31/07/2021, alle 07:52
Tutto perfetto da rifare complice in tutto ottimo qualità


da Paolo R. - 08/09/2017, alle 12:41
Hotel accogliente e caloroso. La ciliegina è di sicuro il personale.. tutti davvero gentilissimi e cortesi al massimo!!


da DOMENICO P. - 14/08/2017, alle 08:55
Struttura accogliente con personale disponibile. L'hotel dista a 5 minuti dal cedi Cassino quindi con posizione strategica anche per il parco haway che alla nostra famiglia è piaciuto tantissimo.....altro che zoomarine.

Strutture nelle vicinanze

Newsletter



oppure
oppure