Colazione in struttura e cena presso il ristorante "Le Tre Arcate" che include: antipasto della casa, un primo o un secondo e un dolce (giorno di chiusura il lunedì)
Acqua inclusa ai pasti (1/2 litro a persona)
Un massaggio relax di coppia della durata di 30 minuti presso il centro "Beauty Angel" e 30 minuti di utilizzo della sauna (giorno di chusura il lunedì)
Frigo bar in camera fornito di 2 bottiglie di acqua e 2 bottiglie di vino
Connessione internet wi-fi disponibile in tutta la struttura
Il soggiorno inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con la colazione del giorno di partenza
Eventuale tassa di soggiorno applicata in loco, extra in genere e tutto quanto non specificato nel paragrafo "Servizi inclusi nella quota"
Camera Singola su richiesta
Disponibile parcheggio esterno
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
*Nel caso in cui i clienti si presentino in struttura in numero maggiore rispetto a quanto comunicato in fase di prenotazione non sarà garantito il cambio camera/alloggio in quanto soggetto a disponibilità limitata da parte della struttura.
Qualora fosse possibile l'eventuale cambio, sarà facoltà della struttura chiedere il pagamento di un supplemento, da pagare in loco, in base ai prezzi di listino dell’hotel.
Colazione in struttura, pranzo e cena presso il ristorante "Le Tre Arcate" che include: antipasto della casa, un primo o un secondo e un dolce (giorno di chiusura il lunedì)
Acqua inclusa ai pasti (1/2 litro a persona)
Un massaggio relax di coppia della durata di 30 minuti presso il centro "Beauty Angel" e 30 minuti di utilizzo della sauna (giorno di chiusura il lunedì)
Frigo bar in camera fornito di 2 bottiglie di acqua e 2 bottiglie di vino
Connessione internet wi-fi disponibile in tutta la struttura
Il soggiorno inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo del giorno di partenza
Eventuale tassa di soggiorno applicata in loco, extra in genere e tutto quanto non specificato nel paragrafo "Servizi inclusi nella quota"
Camera Singola su richiesta
Disponibile parcheggio esterno
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
*Nel caso in cui i clienti si presentino in struttura in numero maggiore rispetto a quanto comunicato in fase di prenotazione non sarà garantito il cambio camera/alloggio in quanto soggetto a disponibilità limitata da parte della struttura.
Qualora fosse possibile l'eventuale cambio, sarà facoltà della struttura chiedere il pagamento di un supplemento, da pagare in loco, in base ai prezzi di listino dell’hotel.
La Caluga House è situata a Piano di Sorrento, a meno di 1 km dalla spiaggia di Meta Lido, la Caluga House e dista 1 km dalla spiaggia di Marina di Alimuri, 3 km dalla spiaggia di Pietro e 7 km dall'Isola Li Galli.
La struttura dista 1 km dalla spiaggia di Meta lIdo
Accoglienti e funzionali le camere dispongono di aria condizionata, telefono, servizi privati, asciugacapelli. Le sistemazioni multiple dispongono di letti piani
Connessione internet, giardino
Non ammessi
Check in: dalle ore 14,00 in poi
Check out: entro le ore 10,00
Sorrento è un'affascinante località turistica che, nonostante l'edilizia sconsiderata, è riuscita a mantenere l'antico fascino dato dalla sua posizione e dai parchi, le ville, i giardini, gli aranceti e gli uliveti che si specchiano nelle acque azzurre, arrampicati sugli spalti rocciosi. Il panorama è splendido, aperto sul golfo di Napoli, spazia dal Vesuvio ai Campi Flegrei fino alle isole.Il nome Sorrento ha origini antiche e deriverebbe da un verbo greco che vuol dire "scorrere", proprio per via della forma della cittadina, delimitata da valloni scavati nel corso dei secoli dall'erosione nel banco tufaceo. Le sue origini leggendarie invece vogliono che il nome derivi dalle "Sirene", gli esseri mitologici che con il loro canto attraevano i naviganti, facendoli naufragare contro le rocce.Le origini di Sorrento furono greche, alleata dei Romani, divenne una colonia: ancora oggi, il centro storico riporta l'impianto tipico degli insediamenti romani, quello ippodameo con vie ortogonali che si dipanavano dalle due principali, il cardo ed il decumano.Nel Medioevo fu in mano ai Goti, ai Bizantini e riuscì a resistere ai Longobardi di Benevento. Fu spesso saccheggiata, preda di scorrerie prima dei Pisani, poi di pirati nel 1500; a questo è dovuta la presenza di numerose torri d'avvistamento lungo la costa.La cittadina è caratterizzata da un dedalo di viuzze su cui si affacciano caratteristiche botteghe di artigiani; alcune delle case conservano ancora l'aspetto originario medievale, attaccate l'una all'altra con terrazze e balconi che quasi si sfiorano.
Strutture nelle vicinanze